legadellemaglie.com

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement

Feyenoord Rotterdam stagione 1969/70

In campionato, il Feyenoord arriva al secondo posto, alle spalle dell’Ajax. In Coppa nazionale, il club di Rotterdam, detentore del titolo avendo vinto l’edizione precedente, accede al secondo turno, dov’è eliminato dal GVAV-Rapiditas per 1-0.

In Coppa Campioni, gli olandesi travolgono il KR Reykjavík (12-1, sei reti di Ruud Geels, cinque ad opera di Kindvall), accedendo agli ottavi di finale, dove affrontano il Milan campione d’Europa: Nestor Combin decide l’incontro d’andata giocato a Milano in favore degli italiani, ma al ritorno il Feyenoord s’impone per 2-0 con le reti di Wim Jansen e di Willem van Hanegem, raggiungendo i quarti di finale. Come contro il Milan, gli olandesi perdono 1-0 l’andata in trasferta contro il Vorwärts Berlino e vincono in casa 2-0; in semifinale, il club di Rotterdam si scontra con i polacchi del Legia Varsavia: 0-0 in Polonia, 2-0 a Rotterdam per il Feyenoord, che arriva in finale. A San Siro, gli olandesi sono di fronte al Celtic: al vantaggio dello scozzese Tommy Gemmell, replica dopo pochi minuti il capitano Rinus Israël; la sfida si protrae fino ai tempi supplementari, decisa nei minuti conclusivi da una marcatura dello svedese Ove Kindvall. Il Feyenoord alza la prima Coppa dei Campioni della sua storia, la prima per una squadra olandese. Kindvall è il miglior marcatore stagionale, secondo nella classifica capocannonieri sia del campionato olandese sia della Coppa Campioni.